Come avviene tecnicamente la dissalazione dell’acqua di mare 

La dissalazione dell’acqua di mare è il processo che permette di rimuovere la frazione salina dall’acqua marina contenente sale, allo scopo di ottenere acqua a basso contenuto di sale. L’apparecchiatura utilizzata per questo trattamento dell’acqua di mare è il dissalatore marino DA.

La dissalazione dell’acqua di mare ad osmosi inversa si basa su un impianto ad alta efficienza energetica che prende l’acqua dal mare e la fa passare attraverso dei filtri che la rendono potabile.

Il nuovo impianto dissalatore di Solaris Aquae per acqua marina è dotato di pompe innovative ad alta pressione con integrato un sistema idromeccanico di recupero di energia. L’unità di dissalazione è composta da un sistema di pompe, filtri, membrane e piping ad elevata capacità filtrante in grado di poter trasformare, grazie al principio dell’osmosi inversa, l’acqua marina in acqua potabile.

La soluzione tecnica proposta si basa su un’innovativa pompa con recupero energetico integrato che in un insieme compatto unisce sia la pompa ad alta pressione necessaria per la dissalazione dell’acqua marina ad osmosi Inversa, sia il sistema di recupero energetico. Il nostro sistema di dissalazione, essendo modulare, può essere facilmente ampliato con l’inserzione in parallelo di altri dispositivi della stessa famiglia in modo da garantire in futuro ulteriori possibilità di espansione.

Il dissalatore marino DA, per la dissalazione dell’acqua di mare, è anche antibatterico: esso, infatti, restituisce all’utente acqua dolce e batteriologicamente pura.

Vantaggi del dissalatore marino antibatterico DA nel processo di desalinizzazione

Come dicevano il sistema di dissalazione DA è utile per trasformare l’acqua di mare in acqua potabile, batteriologicamente pura. tale processo di desalinizzazione avviene attraverso l’ausilio di una serie di pompe ad osmosi inversa. Vediamo nel dettaglio quali sono gli effettivi vantaggi aggiuntivi derivanti dall’utilizzo dei dissalatori DA:

  • 1) produzione illimitata di acqua di ottima qualità e batteriologicamente pura;
  • 2) rapida installazione e veloce messa in esercizio, grazie al pre-assemblaggio e la possibilità di essere inserito in un container;
  • 3) contenimento dei consumi energetici sotto i 3,5 kWh per ogni metro cubo di acqua dissalata;
  • 4) per garantire la totale disinfezione dell’intera rete di distribuzione dell’acqua, DA integra un sistema antibatterico all’avanguardia atto ad eliminare qualsiasi forma di biofilm, garantendo un rinnovamento della rete idrica sia calda sia fredda.
dissalazione dell'acqua di mare

Cos’è l’osmosi inversa e come si applica al trattamento dell’acqua

Pro dell’osmosi inversa per il trattamento dell’acqua marina

L’osmosi inversa è un metodo di purificazione dell’acqua di mare o comune che sfrutta una membrana semipermeabile attraverso cui è possibile effettuare una sorta di filtrazione dell’acqua. Nel processo di osmosi, però, diversamente dalla filtrazione, viene generata una certa pressione per poter superare quella osmotica, e questo passaggio permette alla fine di ottenere acqua purificata.

Il processo dell’osmosi inversa riesce a rimuovere tutte le molecole e gli ioni presenti nell’acqua comune e per questo viene utilizzata in ambito industriale e nella produzione di acqua potabile. In pratica, attraverso una membrana semipermeabile passa solo il solvente puro, mentre il soluto si raccoglie sulla stessa membrana. È proprio tale membrana quindi a selezionare le molecole e gli ioni che possono passare o meno, non permettendo tale passaggio a tutte quelle molecole più grandi, mentre i solventi più piccoli possono attraversarla senza problemi. 

Per prevenire la contaminazione microbiologica, nei sistemi di trattamento acque ad osmosi inversa vengono incluse altre fasi di purificazione, in quanto alcuni batteri riescono a passare attraverso le membrane o piccole perdite che possono essere presenti. In Europa, però, il trattamento delle acque minerali con osmosi inversa non è permesso dalla legge.

L’acqua piovana può essere facilmente depurata tramite i processori a osmosi inversa e può essere riusata per l’irrigazione e il raffreddamento industriale, o servire anche come riserva d’acqua nel caso di carenze improvvise.

Nel settore industriale, l’osmosi serve a eliminare i minerali dall’acqua delle caldaie delle centrali elettriche, che deve risultare più pura possibile per non lasciare depositi o corrodere le macchine. Infatti, l’eventuale presenza di depositi dentro o fuori i tubi della caldaia può comportare una minor qualità dell’azione della caldaia stessa con la conseguente produzione di vapori poveri.